top of page
Vecchi amici

COMUNICAZIONI E NOTIZIE

Comunicazioni e News: Servizi

GESTIONE PIATTAFORMA PROXIMO

Con l’adeguamento delle nostre strutture alla riforma del Terzo Settore, la rete associativa ACLI ha messo a disposizione delle proprie strutture la piattaforma ProXimo.

Alla piattaforma ProXimo possono accedere, oltre alle sedi regionali e provinciali, i presidenti delle Strutture di base (circoli) per poter tenere aggiornati i propri dati e usufruire dei servizi messi a disposizione.

La sede provinciale è e continua ad essere il punto di riferimento e di raccordo per le strutture di base (circoli), ma riteniamo indispensabile mettere a disposizione di ogni singola struttura questo importante strumento per gestire i volontari, la contabilità, oltre ad avere i documenti e i modelli necessari per la vita associativa, fermo restando la necessità di assistenza e verifica da svolgersi localmente attraverso la sede provinciale che deve ricevere ogni tipo di comunicazione.


I presidenti delle strutture dei base sono già abilitati all’accesso su ProXimo e possono farlo attraverso il proprio Spid; per i presidenti di cui la sede nazionale ha anche il cellulare si potrà accedere anche attraverso l’invio di un codice OTP personalizzato sul cellulare del presidente. Di seguito il link: proXimo (reteacli.it).


Il singolo presidente potrà abilitare un operatore a operare sulla piattaforma limitatamente alla struttura di sua competenza.

REGISTRO VOLONTARI

A partire dal 1° gennaio 2023 verrà applicata automaticamente la marca temporale per i volontari inseriti su ProXimo.

Inoltre, la marca verrà applicata per ogni volontario quando si effettua un nuovo inserimento, per la cessazione dell’attività di volontariato o in caso di mancata ratifica da parte della Presidenza della struttura.


In caso di controlli, se la struttura di base ha a disposizione un dispositivo elettronico con connessione ad Internet, potrà collegarsi su ProXimo e mostrare alle Autorità competenti il registro dei volontari dove, per ogni nominativo dell’elenco, sarà possibile cliccare e visionare i file archiviati con la marca temporale applicata. Nel caso, invece, il circolo non abbia un dispositivo elettronico, sarà necessario che la struttura conservi la versione cartacea del registro stampando preventivamente da ProXimo sia l’elenco dei volontari che le singole schede nominative che riportano le marche temporali.

PROCEDURA PER LA RICHIESTA DELLE RISORSE DEDICATE PER LA CRISI ENERGETICA

Nelle prossime settimane sarà attiva la piattaforma informatica «Contributo energia», dove andrà presentata la richiesta di contributo. La piattaforma sarà accessibile direttamente dal sito del Ministro per le disabilità e dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Occorrerà accedere con lo SPID o CIE e sarà possibile presentare la richiesta entro 30 giorni dall’attivazione della piattaforma, per questo vi aggiorneremo non appena sarà disponibile.
Occorrerà inserire alcuni dati, fra i quali segnaliamo:
- L’importo totale al netto dell’IVA riportato delle fatture relative ai primi tre trimestri del 2022 e ai primi tre trimestri del 2021 per i pagamenti di acquisto di energia e gas.
- Ove richiesto, la regolarità contributiva della struttura di base.
- Estremi del conto corrente bancario o postale, ovvero il codice IBAN per l'accredito, che deve essere intestato all'ente richiedente.
- Indirizzo di posta elettronica certificata.

BILANCI DEGLI ENTI NON PROFIT, ECCO LE PROCEDURE PER APPROVARLI

Entro il prossimo 30 giugno gli enti del Terzo settore devono depositare la rendicontazione economica al Registro unico nazionale (Runts). Riguardo al termine entro il quale il bilancio di esercizio deve essere approvato da parte di un ente del Terzo settore, il dlgs n. 117/17 non prescrive nulla. Più in generale, in riferimento agli enti non lucrativi, anche il Codice civile non dice niente di specifico e quindi è possibile prendere come riferimento, non vincolante, la normativa in tema di società (e in particolare l’art. 2364, c. 2, del Codice civile), la quale prevede che l’assemblea per l’approvazione del bilancio debba essere convocata entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale.

Gli enti del Terzo settore devono redigere il bilancio di esercizio utilizzando gli schemi predefiniti disposti dal decreto ministeriale del 5 marzo 2020. Il limite è fissato dall’art.13, c.2 del Codice del Terzo settore in 220mila euro di entrate annuali: se un Ets ha fatto registrare nell’anno precedente una somma pari o superiore a quella menzionata, dovrà redigere un bilancio di esercizio composto da stato patrimoniale, rendiconto gestionale e relazione di missione (Modelli A, B e C del decreto ministeriale 5 marzo 2020); se invece le entrate annuali sono state inferiori a 220mila euro, l’ente del Terzo settore potrà limitarsi a redigere il bilancio sullo schema del rendiconto per cassa (Modello D).

Trovate i fac-simili su https://www.aclisassari.it/moduli e, una volta approvato, inviarlo alla struttura provinciale entro il 30 giugno 2023.

TESSERAMENTO 2023

La campagna tesseramento 2023 delle ACLI è stata avviata. Vi invitiamo a chiedere il rinnovo dell’affiliazione Acli e del nulla osta qualora non lo aveste ancora fatto.

ADEMPIMENTI CODICE DEL TERZO SETTORE PER ETS

Le organizzazioni che non provvederanno ad adeguarsi al Codice del Terzo Settore non saranno considerati Enti del Terzo Settore (ETS). Le procedure, specialmente con l’agenzia delle entrate prendono diverso tempo, perciò, chi non lo avesse ancora fatto, è caldamente invitato ad avviare l’iter il prima possibile.
I circoli che non avranno aggiornato lo statuto e provveduto alla loro nuova registrazione presso l’agenzia delle entrate e inviato comunicazioni alle Acli Provinciali UNITAMENTE AL RESTO DELLA DOCUMENTAZIONE non potranno essere iscritti al RUNTS e avere riconosciuta dal Ministero la caratteristica di ENTI DEL TERZO SETTORE (con conseguenti ricadute su eventuale affiliazione/fiscalità/etc.).
Per semplificare abbiamo voluto riepilogare le attività, gli adempimenti e le novità previste.

Scarica le slides dell'incontro del 11 Giugno 2022

DOCUMENTAZIONE CIRCOLI E ASSOCIAZIONI

Ogni organizzazione non profit, per essere riconosciuta tale, dovrà rispettare le regole riportate nel codice del terzo settore. Tra i vari adempimenti vi sono quelli di:
- Aggiornare lo statuto alla legge;
- Mantenere aggiornati i libri contabili e i relativi verbali;
- Allineare la posizione in Agenzia delle Entrate.


La sede nazionale ha attivato il portale PROXIMO, strumento utile per la raccolta dei documenti amministrativi dei circoli e delle associazioni affiliate Acli. La sede Provinciale è già abilitata al caricamento dei dati, invitiamo tutte le organizzazioni iscritte ad inviarci la seguente documentazione:
a) Atto costitutivo;
b) Statuto registrato (aggiornato);
c) Verbale/estratto Assemblea che ha approvato le modifiche statutarie;
d) Bilanci anno 2019 e anno 2020,
e) Verbali/estratti Assemblea che ha approvato il bilancio;
f) Documento identità rappresentante legale;
g) Certificato codice fiscale struttura;
h) Certificato attribuzione partita Iva struttura se attiva.

i) PEC

j) Numero volontari

RICHIESTA PEC - POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Abbiamo il piacere di informarti che la sede nazionale ACLI provvederà a fornire, alle sedi provinciali che ne facciano richiesta, delle caselle PEC per ciascuna struttura di base iscritta alle Acli di Sassari. Vi ricordiamo, infatti, che ogni struttura iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) dovrà avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata.
Per attivare ogni singola casella pec sarà necessario che il rappresentante legale (Presidente del circolo), o la struttura abbiano una mail ordinaria e un numero di cellulare.
Il costo dell’attivazione delle PEC per le strutture di base sarà a carico della sede nazionale.
Le caselle PEC saranno acquistate da Infocert e avranno un dominio reteacli.it, i criteri di assegnazione della casella saranno i seguenti: nomecircolo.siglaprov@pec.reteacli.it.
Nel caso siate interessati ad aderire  scriveteci una mail con la conferma di aderire all’iniziativa.

TELEGRAM

Abbiamo il piacere di informarti che le Acli Provinciali di Sassari arrivano su TELEGRAM.
Telegram è un servizio di messaggistica istantanea che permette una veloce e puntuale comunicazione. A differenza degli altri servizi con Telegram è possibile creare dei “canali”.
I canali sono uno strumento per diffondere messaggi pubblici anche ad un ampio pubblico. Infatti, i canali hanno un numero illimitato di iscritti e tutti i nuovi iscritti possono visualizzare l'intera cronologia del canale quando si uniscono, anche precedente all’accesso.
All’interno del canale troverete principalmente le comunicazioni e le notizie riguardanti le Acli di Sassari, i circoli, le associazioni e tutte le informazioni importanti.
Dopo tanti mesi di distanza e difficoltà questo è un semplice e facile strumento per aiutarci a rimanere più connessi e più a contatto tra noi in un mondo sempre più digitale ed innovativo.
Il canale è aperto a tutte/i senza limiti. Vi invitiamo a scaricare la app “Telegram” dallo store del vostro smartphone/tablet e iscrivervi al canale delle Acli di Sassari “t.me/aclisassari” oppure a cercare semplicemente sulla barra della ricerca “Acli Sassari”.

Comunicazioni e News: Immagine
bottom of page